Portale storico della Camera dei deputati
- Deputati
- Schede, cariche, attività e immagini dei deputati dal 1848 al 2022
-
- Atti e documenti
- Progetti di legge, atti di indirizzo e controllo e altri documenti dal 1848 al 2022
-
pagina
13 di 22
- Regno d'Italia XIV
- "Domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Pellegrino Luigi" (iniziativa Governativa) - C.161, 20 gennaio 1881
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Disposizioni intorno alla vendita minuta delle bevande nei comuni chiusi" (iniziativa Parlamentare) - C.162,
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Ordinamento dell'Accademia navale di Livorno" (iniziativa Governativa) - C.163,
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Spesa per l'ammobigliamento dell'Accademia navale di Livorno" (iniziativa Governativa) - C.164,
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Ordinamento degli arsenali militari marittimi" (iniziativa Governativa) - C.165,
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Estensione ai militari di bassaforza passati nel personale dei Capi-tecnici e Capi operai della marina dell'articolo 36 della legge 3 dicembre 1878, n. 4610 (Serie 2a)" (iniziativa Governativa) - C.166,
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Convalidazione del regio decreto 30 maggio 1872 col quale fu approvato lo statuto organico del Monte Vincenzo della Monica in Cava dè Tirreni" (iniziativa Parlamentare) - C.167,
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Ordinamento degli archivi nazionali" (iniziativa Governativa) - C.168,
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Avanzamento nel personale della Regia marina" (iniziativa Governativa) - C.169, 4 febbraio 1881
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Aggregazione dei comuni di Calatabiano e Fiumefreddo di Sicilia al mandamento di Giarre" (iniziativa Parlamentare) - C.170,
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Aggregazione del Comune di Palazzo Canavese al mandamento di Ivrea" (iniziativa Parlamentare) - C.171,
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Trasferimento della sede della Pretura da Campi Salentino a Squinzano" (iniziativa Parlamentare) - C.172,
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Stabilimento definitivo della pretura mandamentale nel comune di Asso, provincia di Como" (iniziativa Parlamentare) - C.173,
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Autorizzazione di una spesa straordinaria di lire 100.000 per sussidi ai danneggiati poveri del terremoto dell'isola d'Ischia" (iniziativa Governativa) - C.174, 7 marzo 1881
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Istituzione del tiro a segno nazionale" (iniziativa Governativa) - C.175,
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Approvazione della convenzione dell'Unione Universale delle Poste, sottoscritta a Parigi il 3 novembre 1880, per lo scambio dei piccoli pacchi postali senza dichiarazione di valore" (iniziativa Governativa) - C.176,
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Modificazioni degli stanziamenti, di cui all'articolo 25 della legge 29 luglio 1879, n. 5002, serie 2a" (iniziativa Governativa) - C.177,
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Riconoscimento giuridico delle Società di mutuo soccorso" (iniziativa Governativa) - C.178,
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Spesa straordinaria pel Congresso geologico internazionale che sarà tenuto in Bologna nel 1881" (iniziativa Governativa) - C.179,
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine
- "Intorno alla organizzazione delle scuole agrarie e forestali" (iniziativa Governativa) - C.180, 6 marzo 1881
visualizza visualizza maggiori informazioni nel sistema di origine